Conference date:
21th March 2025
Venue:
Casa di Cura Parco dei Tigli
Via Monticello 1
Teolo (PD)
CME:
Sono stati assegnati n. 6 crediti ECM
L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.
Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Psicologo - Psicoterapia
Psicologo - Psicologia
Medico chirurgo - Psicoterapia
Scientific directors:
Dr.ssa Miriam Lazzaretto, Direttore Clinico, Casa di Cura Parco dei Tigli, Teolo (PD)
Dr. Alessandro Miola, Psichiatra, Casa di Cura Parco dei Tigli, Teolo (PD)
Prof. Fabio Sambataro, Professore Associato di Psichiatria, Università di Padova
With the unconditional contribution of:
Angelini, Laboratori Baldacci, Lundbeck, Neuraxpharm, Viatris
Scientific directors:
Dr.ssa Miriam Lazzaretto, Direttore Clinico, Casa di Cura Parco dei Tigli, Teolo (PD)
Dr. Alessandro Miola, Psichiatra, Casa di Cura Parco dei Tigli, Teolo (PD)
Prof. Fabio Sambataro, Professore Associato di Psichiatria, Università di Padova
Places available:
Limited to the first
80 registrants
Free
Synopsis:
I disturbi dell'umore, tra cui il disturbo bipolare e la depressione, rappresentano condizioni psicopatologiche complesse e altamente eterogenee, che si manifestano con una notevole varietà di sintomi, decorso clinico e risposta ai trattamenti. Questa variabilità pone sfide significative sia nella diagnosi accurata sia nella gestione terapeutica, rendendo fondamentale un approccio multidimensionale che integri una valutazione più precisa della psicopatologia con strategie terapeutiche mirate.Il convegno si propone di esplorare come un’analisi approfondita delle diverse presentazioni cliniche possa condurre a una diagnosi più accurata e, di conseguenza, a percorsi di cura personalizzati che tengano conto delle specifiche caratteristiche del paziente. Attraverso un confronto tra esperti e le più recenti evidenze scientifiche, saranno discusse le implicazioni dell'eterogeneità clinica per la scelta e l'ottimizzazione delle terapie, evidenziando l'importanza di un’integrazione tra farmacoterapia e approccio psicopatologico.I temi trattati offriranno una panoramica delle sfide cliniche attuali e delle opportunità offerte da una precisa fenotipizzazione clinica per un approccio alle cure personalizzato e centrato sul paziente. La fenotipizzazione clinica consente di identificare sottogruppi specifici di pazienti con caratteristiche psicopatologiche e decorso più omogenei, facilitando l’adattamento delle strategie diagnostiche e terapeutiche alle esigenze individuali. Questo evento rappresenta un'opportunità per enfatizzare l’importanza di una diagnosi accurata e di un trattamento integrato dei disturbi dell’umore, con l’obiettivo di migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita delle persone affette e dei loro famigliari.