Conference date:
24th January 2025
Venue:
Villa Borromeo - Via della Provvidenza 61
Sarmeola (PD)
CME:
Sono stati assegnati n. 7 crediti ECM
L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.
Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina dello sport
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Biologo - Biologo
Dietista - Dietista
Ostetrica/o - Ostetrica/o
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Scientific directors:
Dr. Franco Garbin, Ginecologo libero professionista, Mirano (VE)
Dr.ssa Daniela Licori, Ginecologo libero professionista, Mirano (VE)
Dr.ssa Francesca Manganello, Medico Specialista Ginecologo Ambulatoriale, Distretto Dolo-Mirano (VE), AULSS 3 Serenissima
With the unconditional contribution of:
PHARMEXTRACTA
Scientific directors:
Dr. Franco Garbin, Ginecologo libero professionista, Mirano (VE)
Dr.ssa Daniela Licori, Ginecologo libero professionista, Mirano (VE)
Dr.ssa Francesca Manganello, Medico Specialista Ginecologo Ambulatoriale, Distretto Dolo-Mirano (VE), AULSS 3 Serenissima
Places available:
Limited to the first
120 registrants
Submission in now closed
Synopsis:
La salute della donna è un delicato equilibrio tra fattori genetici ed ambientali. Se su alcuni di questi non è possibile intervenire preventivamente, su altri è possibile.
È dimostrato che un elevato BMI, squilibri metabolici e una condizione pro-infiammatoria dell’organismo femminile possono influire sullo sviluppo di malattie quali la sindrome dell’ovaio policistico, l’infertilità, determinate complicanze ostetriche e alcune neoplasie ginecologiche.
La medicina classica, basata sulle tecniche di diagnosi e terapia tradizionali, spesso fallisce, tralasciando il ruolo importantissimo che è svolto dalle condizioni endogene dell’organismo stesso su cui sono lo stile di vita e l’alimentazione ad avere un ruolo fondamentale.
Obiettivo di questo incontro è dare al medico e quindi alla paziente una conoscenza più completa di quanto i regimi alimentari e il metabolismo possono influire sulla salute della donna, indicando strategie efficaci nel potenziare la prevenzione stessa e gli interventi terapeutici laddove necessari in un’ottica di interazione tra struttura ospedaliera e territoriale.