Conference date:
11th October 2024
Venue:
Teatro metropolitano Astra
Via G. Ancillotto 16
San Dona' di Piave (VE)
CME:
Il Convegno ha ottenuto n. 4,2 crediti formativi.
L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.Assistenti Sociali della regione Veneto: lD 58666, crediti assegnati: 4.
Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Psicologo - Psicoterapia
Psicologo - Psicologia
Assistente sanitario - Assistente sanitario
Educatore professionale - Educatore professionale
Infermiere - Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Medicina di comunità
Assistente sociale - Assistente sociale
Scientific directors:
Prof. Antonio Lasalvia, Professore associato di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona; Coordinatore PSI-Ve
With the unconditional contribution of:
ANGELINI, LABORATORI BALDACCI, JANSSEN-CILAG, OTSUKA-LUNDBECK, VIATRIS ITALIA
Scientific directors:
Ambra Cappellari, Fabrizio D’Arienzo, Francesca Darra, Dario Filippo, Elena Finotti, Oliviero Fuzzi, Michela Gatta, Giovanni Greco, Antonio Lasalvia, Marilena Martucci, Alessandro Pani, Roberta Sabbion, Diego Saccon, Vito Sava, Anna Urbani, Emanuele Zullini
Places available:
Limited to the first
200 registrants
Submission in now closed
Synopsis:
Il Congresso congiunto della Sezione Veneta della Società Italiana di Psichiatria (PsiVe), della Sezione Triveneta di SINPIA e di CoVeSerD si propone di esaminare l'integrazione tra i servizi deputati al trattamento di “quadri di confine” che necessitano di percorsi trasversali a causa di comorbilità o traiettorie evolutive psicopatologiche. L'obiettivo è sviluppare una riflessione basata sulle evidenze scientifiche disponibili e ipotizzare soluzioni organizzative condivise, concentrando l'attenzione sulle connessioni tra DSM, Neuropsichiatria Infantile e Dipartimento per le Dipendenze.