Submission in now closed

Conference date: 10th May 2024

Venue:
Hotel NH Mantegna
Via Niccolò Tommaseo, 61
Padova

CME:
Sono stati assegnati n. 4 crediti ECM.
L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.

Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Angiologia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Farmacista - Farmacia ospedaliera
Infermiere - Infermiere
Podologo - Podologo

Scientific directors:
Prof. GIAMPIERO AVRUSCIO - Direttore U.O.C. di Angiologia, Azienda Ospedale Università di Padova;
Dott. ROLANDO TASINATO - Dipartimento di Chirurgia Generale, PO di Mirano (VE), AULSS 3 Serenissima

With the unconditional contribution of:
ANGELINI PHARMA

Scientific directors:
Prof. GIAMPIERO AVRUSCIO - Direttore U.O.C. di Angiologia, Azienda Ospedale Università di Padova;
Dott. ROLANDO TASINATO - Dipartimento di Chirurgia Generale, PO di Mirano (VE), AULSS 3 Serenissima

Places available:
Limited to the first 50 registrants

Submission in now closed

Synopsis:
Medici, infermieri farmacisti sono figure professionali che frequentemente si trovano a dover gestire lesioni cutanee croniche e ferite di difficile guarigione. In particolare devono saper gestire in modo appropriato ed efficace ferite superficiali, abrasioni, ulcerazioni cutanee croniche, ustioni superficiali e lesioni cutanee che insorgono in pazienti con piede diabetico.
Un’efficace gestione di queste lesioni spesso preserva il paziente da complicanze o da sovra-infezioni batteriche che in pazienti fragili, anziani o con compromissione delle difese immunitarie, possono essere, nel tempo, estremamente invalidanti.
Scopo del corso è quello di approfondire la conoscenza sui meccanismi fisiopatologici che regolano il processo di guarigione delle ferite fornendo, nel contempo, delle indicazioni procedurali sul tipo di antisepsi, di antibioticoterapia e di medicazione da adottare nelle svariate tipologie di lesioni.
Il corso prevede la trattazione di argomenti specifici di gestione clinica con approfondimenti per quanto riguarda le strategie di medicazione, l’utilizzo di disinfettanti ed antisettici, modalità di medicazione, applicazione del protocollo T.I.M.E. wound bed preparation con un'ampia parte dedicata alla formazione diretta con proiezione di filmati esplicativi e simulazione dei vari tipi di medicazione.