Submission in now closed

Conference date: from 21th to 22th March 2024

Venue:
Aula Magna G. De Sandre - Policlinico Borgo Roma
Piazzale L. Scuro, 10
Verona

CME:
Sono stati assegnati n. 9,1 crediti ECM.
L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.

Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Angiologia
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Urologia
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Biologo - Biologo
Psicologo - Psicoterapia
Psicologo - Psicologia
Infermiere - Infermiere
Ostetrica/o - Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Scientific directors:
Dr.ssa Rossana Di Paola, Prof. Stefano Uccella
Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università di Verona

With the unconditional contribution of:
EXELTIS, FARMADERMA, FERRING, GEDEON RICHTER, IBSA, ITALFARMACO, ISTITUTO GANASSINI, LABOREST, MERK SERONO, ORGANON, SHIONOGI, THERAMEX, SAMSUNG, TECHOSP

Scientific directors:
Dr.ssa Rossana Di Paola, Prof. Stefano Uccella
Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università di Verona

Places available:
Limited to the first 150 registrants

Submission in now closed

Synopsis:
La salute sessuale e riproduttiva è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni. La capacità di riprodursi deriva da fattori biologici individuali, da fattori comportamentali di stile di vita soprattutto a livello sessuale e da fattori personali di volontà e libertà decisionali sulla scelta di procreare o  meno e eventualmente quando e quanto.
Il desiderio di gravidanza attualmente non coincide con un’età della popolazione in cui la capacità riproduttiva è massima, per cui si rende necessario mettere a disposizione delle coppie un accesso immediato ai servizi di diagnosi e trattamento dell’infertilità. La possibilità di utilizzare le migliori tecniche di procreazione medicalmente assistita deve prevedere un onere accettabile in termini temporali ed economici in modo che l’attesa non aggravi ulteriormente le cause di infertilità. 
La preservazione della fertilità nasce dalla consapevolezza del patrimonio di salute individuale da proteggere attraverso meccanismi di prevenzione, informazione e screening fino alla messa in atto di tecniche di preservazione in presenza di patologie che rappresentano un rischio concreto ed effettivo della capacità riproduttiva.
La genitorialità analizzata in tutti i suoi aspetti con competenze professionali ed etiche mirate può essere accettata dalla popolazione che ha subito una perdita irreversibile dei propri gameti cosi da poter utilizzare le tecniche di procreazione assistita eterologa attraverso un percorso consapevole e definito.