Conference date:
4th October 2023
Venue:
Distilleria Marzadro
Via per Brancolino, 10
Nogaredo (TN)
CME:
Sono stati assegnati n. 5,5 crediti ECM
L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.
Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Infermiere - Infermiere
Scientific directors:
Luca Speri - U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Rovereto (TN), APSS di Trento
With the unconditional contribution of:
GL PHARMA, TIMED
Scientific directors:
Luca Speri - U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Rovereto (TN), APSS di Trento
Places available:
Limited to the first
20 registrants
Submission in now closed
Synopsis:
Il dolore cronico è stato definito dal 2001 come una patologia a sé stante e non più solo un campanello d’allarme. Il dolore cronico è una malattia di cui soffrono circa mezzo miliardo di persone nel mondo, otto milioni in Italia. Si stima che in Europa il dolore cronico colpisca 1 persona su 4 con un’incidenza del 90% negli over 75. In termini di costi/anno per spese sanitarie e giorni di lavoro persi, il dolore cronico supera quelli per le malattie oncologiche e cardiovascolari insieme, con un costo di circa 35 miliardi solo in Italia.
Si definisce dolore cronico un dolore che dura per più di tre mesi e spesso persiste ben oltre la causa che l’ha scatenato. Il dolore quando diventa cronico, per lo stretto legame con le emozioni negative che tendono ad amplificare la sintomatologia dolorosa, coinvolge il paziente in una spirale negativa che nel tempo porta alla compromissione della qualità di vita, fino all’isolamento sociale e relazionale.
Il corso è rivolto a Medici di Medicina Generale al fine di fornire gli strumenti più efficaci per il trattamento dei pazienti affetti da dolore cronico non oncologico.