Submission in now closed

Conference date: 5th November 2022

Venue:
Teatro Luigi Russolo,
Piazzetta Marconi
Portogruaro (VE)

CME:
Sono stati assegnati n. 3,5 crediti ECM. L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori

Professions and discipline valid for this CME:
Infermiere - Infermiere
Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
Medico Chirurgo - Tutte le discipline

Scientific directors:
Dr. Giovanni Turiano, Dr. Leonardo Di Ascenzo
U.O.C. di Cardiologia, PO di San Donà di Piave (VE), AULSS 4 Veneto Orientale

With the unconditional contribution of:
ABBOTT, BAYER, BAXTER, DAIICHI SANKIO, MEDTRONIC, NOVARTIS, PIAM, VIFOR

Scientific directors:
Dr. Giovanni Turiano, Dr. Leonardo Di Ascenzo
U.O.C. di Cardiologia, PO di San Donà di Piave (VE), AULSS 4 Veneto Orientale

Places available:
Limited to the first 150 registrants

Submission in now closed

Synopsis:
La Cardiologia è una specialità di ambito internistico che ha sviluppato nel corso dei secoli un percorso autonomo che partendo dalla diagnostica clinica passando per quella strumentale giunge a terapie mediche ma anche interventistiche per proseguire in percorsi di riabilitazione specifica. Una varietà di attività che porta all’attenzione del cardiologo pazienti di diversa età ma anche pazienti affetti da cardiopatia nel contesto di altre malattie croniche o ancora pazienti sempre più anziani e sempre più comorbidi. In una visione olistica della medicina dove al centro è il paziente e non la sua patologia la Cardiologia ha la necessità di sapersi confrontare con le altre specialità mediche come quelle delle Unità Operative afferenti al Dipartimento di Medicina dell’Azienda ULSS 4 “Veneto Orientale”. Partendo dalle attività clinico assistenziali quotidiane che si svolgono nelle corsie di degenza e negli ambulatori divisionali delle Unità Operative del Dipartimento si approfondiranno in questo convegno alcuni argomenti di carattere clinico-terapeutico-assistenziale, che meritano un approccio interdisciplinare. L’azione unitaria vuole radunare gli specialisti di diversa branca in un dialogo tra professionisti per far crescere una comunità sanitaria in grado di utilizzare le nuove possibilità terapeutiche al servizio della Salute del territorio.