Submission in now closed

Conference date: 8th November 2022

Venue:
Centro culturale Altinate San Gaetano,
Via Altinate 71
Padova

CME:
Sono stati assegnati n. 7 crediti ECM. L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.

Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Biologo - Biologo
Psicologo - Psicoterapia
Psicologo - Psicologia
Dietista - Dietista
Fisioterapista - Fisioterapista
Infermiere - Infermiere
Logopedista - Logopedista
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Cure palliative

Scientific directors:
Prof. Gianni Sorarù, Professore associato, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova

With the unconditional contribution of:
ITALFARMACO

Scientific directors:
Prof. Gianni Sorarù, Professore associato, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova

Places available:
Limited to the first 130 registrants

Submission in now closed

Synopsis:
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva dell'età adulta, determinata dalla perdita dei motoneuroni spinali, bulbari e corticali, che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori. Le cause di questa malattia sono ancora in parte sconosciute ma i recenti avanzamenti scientifici hanno permesso di approfondire aspetti rilevanti che sottendono l’insorgenza del danno motoneuronale, tra i quali soprattutto quelli genetici. Tale acquisizione di nuova conoscenza assieme allo sviluppo di nuove tecnologie ha di fatto aperto la strada allo sviluppo di innovativi indirizzi terapeutici e nuove reali possibilità di cura. Riunendo i maggiori esperti di SLA italiani, l’Associazione ASLA si propone attraverso questo convegno di offrire un’importante occasione di aggiornamento sulle conoscenze nel campo della SLA a tutti coloro, operatori sanitari e ricercatori, che di questa malattia si occupano nella propria attività lavorativa.