Conference date:
25th May 2022
Venue:
Casa di Cura Parco dei Tigli, via Monticello 1
Teolo (PD)
CME:
IL CONVEGNO E' RISERVATO AL PERSONALE INTERNO DELLA CASA DI CURA PARCO DEI TIGLI.
Sono stati assegnati n. 4 crediti ECM. L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori
Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Psicologo - Psicoterapia
Psicologo - Psicologia
Medico chirurgo - Psicoterapia
Scientific directors:
Prof.ssa Giulia Ida Perini, Direttore Scientifico Casa di Cura Parco dei Tigli, Teolo (PD), Senior Scientist Università degli Studi di Padova
Scientific directors:
Prof.ssa Giulia Ida Perini, Direttore Scientifico Casa di Cura Parco dei Tigli, Teolo (PD), Senior Scientist Università degli Studi di Padova
Places available:
Limited to the first
30 registrants
Submission in now closed
Synopsis:
Il suicidio in ospedale rappresenta un evento di particolare gravità la cui prevenzione si basa su una appropriata valutazione delle condizioni del paziente.(Ministero della Salute, Raccomandazione n.4, marzo 2008)Il suicidio viene definito “L’atto di autoinfliggersi intenzionalmente la cessazione della vita”.Tra i comportamenti autolesivi d’altro canto si distinguono: comportamenti tesi a procurarsi lesioni e dolore, senza volontà di morire (cutting) e comportamenti autolesivi con volontà di morire.La conoscenza dei principali fattori di rischio consente l’adozione di strategie efficaci per la riduzione dei suicidi in generale ed in ospedale in particolare. Scopo dell’evento formativo è riconoscere i pazienti a maggior rischio suicidario, identificare i fattori di rischio generali e specifici in relazione a specifiche fasce d’età, alle particolari patologie psichiatriche, valutare i fattori di protezione e classificare secondo matrici di rischio il livello di rischio al fine di mettere in atto strategie di prevenzione e assistenza che coinvolgano tutta l’équipe curante. La presa in carico del paziente richiede in particolare una forte integrazione di tutti i professionisti ed operatori presenti in Ospedale, medici, psicologi, infermieri, OSS, staff non medico, allo scopo di cogliere i segni premonitori dell’atto suicidario e procedere ad un percorso clinico-assistenziale individuale (PAI), con adeguati criteri di cura e vigilanza. Si discuterà della prevedibilità e prevenibilità dell’atto suicidario e della responsabilità professionale. Verrà presentato un piano di prevenzione da attuarsi in Casa di Cura Parco dei Tigli attraverso una guida per la valutazione del rischio suicidario discussa anche attraverso casi clinici in un contesto multidisciplinare.