Submission in now closed

Conference date: 20th May 2022

Venue:
Del Parco Hotel, via Bonaldo Stringher 13
Buttrio (UD)

CME:
Sono stati assegnati n. 6 crediti ECM. L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori

Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)

Scientific directors:
Prof. Matteo Balestrieri, Professore Ordinario di Psichiatria Università di Udine, Direttore della Clinica Psichiatrica Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine

With the unconditional contribution of:
JANSSEN CILAG

Scientific directors:
Prof. Matteo Balestrieri, Professore Ordinario di Psichiatria Università di Udine, Direttore della Clinica Psichiatrica Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine

Places available:
Limited to the first 50 registrants

Submission in now closed

Synopsis:
Parlare di depressione ci porta inevitabilmente a considerare le innumerevoli sfaccettature con cui essa si presenta nelle persone di diverso genere, di diversa età e in diverso momento dell’esistenza. Al di là delle caratteristiche specifiche dei vari disturbi depressivi, sappiamo infatti come le depressioni possano avere manifestazioni specifiche nell’uomo e nella donna, nel giovane e nell’anziano, nella fase della pubertà e nel periparto. Allo stesso tempo riconosciamo che le conoscenze sui meccanismi biologici che si attivano nel corso delle depressioni sono ancora limitate, spesso focalizzate su quanto accade nel sistema nervoso centrale e non sufficientemente allargate ai cambiamenti intercorrenti negli altri distretti corporei. Gli effetti neurobiologici delle psicoterapie e dei diversi stili di vita e alimentari aggiungono complessità al quadro. Riconosciamo inoltre che i farmaci antidepressivi, che pure rappresentano il mainstay della cura della depressione, hanno un efficacia non sempre ottimale, tanto che le strategie di potenziamento, non solo farmacologiche, sono in continua evoluzione. Nuove possibilità di trattamento ci vengono proposte e noi siamo tenuti ad aggiornarci su di esse per affrontare i casi più difficili di depressione resistente ai trattamenti tradizionali. Questa giornata è l’occasione di affrontare alcune sfaccettature della depressione con esperti delle neuroscienze e della salute mentale, cercando risposte ai quesiti posti dalle cento facce della depressione