Conference date:
from 18th to 19th March 2022
Venue:
CASA DI CURA SAN FRANCESCO
via IV Novembre, 7
Bergamo
CME:
Sono stati assegnati n. 7,1 crediti ECM. L'ottenimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori
Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Neurologia
Fisioterapista - Fisioterapista
Scientific directors:
Dr. Marcello Mercenaro, Responsabile U.O. di Riabilitazione, Casa di Cura San Francesco, Bergamo
With the unconditional contribution of:
MERZ
Scientific directors:
Dr. Marcello Mercenaro, Responsabile U.O. di Riabilitazione, Casa di Cura San Francesco, Bergamo
Places available:
Limited to the first
18 registrants
Submission in now closed
Synopsis:
L’uso della tossina botulinica nel trattamento dei disturbi della spasticità rappresenta una terapia ormai consolidata ed ampiamente diffusa. Per ottenere un migliore risultato terapeutico, varie metodiche strumentali sono utilizzate per ottimizzare il targeting dei muscoli bersaglio oltre a tecniche riabilitative per ottimizzare la diffusione e l’efficacia nel recupero dell’igiene e della funzione. Elettromiografia, elettrostimolazione ed ecografia muscolare rappresentano tre metodiche complementari che consentono una precisa identificazione dei muscoli da infiltrare. Tali strumenti diagnostici permettono il riconoscimento dell’iperattività muscolare, i cambiamenti del trofismo e della struttura muscolare, e delle strutture anatomiche adiacenti consentendo un’ ottimizzazione della risposta terapeutica con minor consumo del farmaco e riducendone gli effetti collaterali. La decisione su quale metodica utilizzare , su quali dosaggi di tossina botulinica applicare ed in particolare, su quale percorso riabilitativo intraprendere, restano ancora argomenti dibattuti tra gli esperti. Il presente corso teorico-pratico è rivolto agli operatori sanitari (medici fisiatri, neurologi e fisioterapisti) che sono interessati al trattamento della spasticità mediante l’uso di tossina botulinica. Inoltre, intende fornire le basi per una corretta valutazione e trattamento focale della spasticità ed un momento di condivisione sulle metodiche e percorsi terapeutici in essere nelle varie sedi appartenenti allo stesso territorio.