Submission in now closed

Conference date: 1st October 2021

Venue:
Padiglione Rama
Ospedale dell’Angelo – Via Paccagnella 11
VENEZIA MESTRE

CME:
Sono stati assegnati n. 4,6 crediti ECM. L'ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla partecipazione all'intera durata dei lavori.

Professions and discipline valid for this CME:
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Psicologo - Psicoterapia
Psicologo - Psicologia
Infermiere - Infermiere
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Medicina di comunità

Scientific directors:
Dr.ssa Samantha Serpentini, Referente attività psiconcologica - Breast Unit Interaziendale - U.O.S. Psiconcologia, Istituto Oncologico Veneto, Padova

With the unconditional contribution of:
NESSUNO SPONSOR

Scientific directors:
Dr.ssa Samantha Serpentini, Referente attività psiconcologica - Breast Unit Interaziendale - U.O.S. Psiconcologia, Istituto Oncologico Veneto, Padova

Places available:
Limited to the first 30 registrants

Submission in now closed

Synopsis:
L’emergenza sociale e sanitaria che stiamo vivendo, a causa della nuova epidemia del COVID-19, determina nella popolazione generale un impatto psicologico molto significativo con una serie di reazioni importanti. Certamente, fra tutte le emozioni umane troviamo la paura, reazione automatica ed istintiva soprattutto dinanzi ad uno stimolo non classico rappresentato da un virus sconosciuto ed improvviso che ha causato significativi cambiamenti a tutta l’umanità e al mondo. Numerose evidenze scientifiche segnalano che le persone in condizioni di salute serie o critiche, incluse quelle in fase avanzata o terminale di malattia, presentano a causa dello stato immunodepressivo, un maggiore rischio di contagio al virus COVID-19 e di eventuali complicazioni ad esso correlate. Pertanto, l’attuale emergenza sanitaria e sociale rappresenta certamente un addizionale fonte di distress psicologico per i malati in cure palliative, per i loro familiari e per gli operatori sanitari coinvolti con un incremento di sintomi psicologici quali ansia, rabbia, distress, paura e senso di solitudine. Pertanto, il presente progetto formativo si pone l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza dell’impatto psico-emotivo e spirituale della pandemia COVID-19 nell’ambito delle cure palliative e fornire ai partecipanti adeguate strategie per fronteggiare e controllare lo stress.